top of page

Come pesare gli ingredienti senza bilancia?



Ti diamo tutti i nostri consigli per pesare i tuoi ingredienti senza bilancia!


Pesare cibi solidi senza bilancia

Pesare la farina o anche la pasta senza bilancia vi sembra impossibile? Niente panico! Ecco alcune tecniche per avvicinarti il ​​più possibile alle misurazioni esatte.


Farina:

Troviamo la farina in ogni ricetta di pasticceria. E non è sempre facile pesarla! Per aiutarti ad essere il più preciso possibile, puoi utilizzare i tuoi cucchiai o altri accessori per quantità maggiori:


1 cucchiaino = circa 3 g

1 cucchiaio raso = circa 10 g

1 vasetto di yogurt = circa 85 g

1 bicchiere d'acqua = circa 100 g


Zucchero (e zucchero a velo!) :

Torta, crepe, waffle, yogurt… Lo zucchero è presente in molte delle nostre preparazioni e, proprio come la farina, è importante saperlo dosare! Partiamo dallo zucchero classico:


1 cucchiaino = circa 6 g

1 cucchiaio = circa 15 g

1 vasetto di yogurt = circa 125 g

1 bicchiere d'acqua = circa 150 g

1 tazza = circa 225 g


Per lo zucchero a velo le proporzioni cambiano leggermente:


1 cucchiaino = circa 3 g

1 cucchiaio = circa 10 g

1 bicchiere d'acqua o senape = 110 g

1 tazza = circa 150 g


Burro:

Niente di più facile è pesare il burro! Molte marche di burro offrono segni di 25 g sulla confezione, che è molto utile per individuare la giusta quantità.


Per quantità inferiori potete utilizzare:


1 cucchiaino = circa 5 g di burro

1 cucchiaio = circa 15 g di burro


Riso:

Pesare il riso senza bilancia non è facile. Molto spesso, è nel piatto che ci rendiamo conto che il nostro dosaggio non è stato fatto bene. Per evitare di mangiare il riso nei giorni successivi, ecco alcuni consigli.


1 cucchiaio = circa 20 g

1 vasetto di yogurt = circa 100 g

1 bicchiere d'acqua = circa 160 g


Pasta:

A seconda del tipo di pasta che si vuole preparare, il peso cambia. Potete utilizzare un piatto mettendoci sopra la quantità di pasta cruda che vorreste avere una volta cotta. Attenzione, non dimenticate che durante la cottura la pasta raddoppierà di volume!


Per non sbagliare, puoi utilizzare:


1 bicchiere d'acqua = circa 120 g, ovvero una porzione per una persona che mangia in quantità normali

1 tazza = circa 150 g, ovvero una porzione per una persona che mangia in quantità più grandi


Semola:

Come il riso e la pasta, anche la semola è difficile da pesare.


1 cucchiaino = circa 5 g

1 cucchiaio = circa 15 g

1 vasetto di yogurt = circa 90 g

1 bicchiere d'acqua o senape = circa 130 g

1 tazza = circa 150 g


Lievito:

Per quanto riguarda il lievito, esistono diverse specificità. Se hai bisogno di lievito di birra o lievito per dolci, niente panico: sono confezionati in bustine da 5 g o 6 g.


Per quanto riguarda il lievito fresco, è un pò diverso. È confezionato a cubetti e può essere pesato come il burro!


Pesare liquidi senza bilancia:

Come per i solidi, è ancora più importante avvicinarsi il più possibile alle misurazioni esatte per tutti gli ingredienti liquidi.


Acqua e Latte:

A volte abbiamo bisogno di pesare grandi quantità di acqua. E a questo punto, il cucchiaino e il cucchiaio da minestra sono insufficienti!


1 cucchiaino = circa 5 ml

1 cucchiaio = circa 15 ml

1 bicchiere da liquore = circa 30 ml

1 tazza di caffè = circa 100 ml

1 vasetto di yogurt = circa 150 ml

1 bicchiere d'acqua = circa 200 ml

1 ciotola = circa 350 ml


L'olio:

Lo sapevi che l'olio è più leggero dell'acqua? Il suo dosaggio varia quindi leggermente in termini di millilitri. Questi accorgimenti sono fondamentali, soprattutto quando si prepara una vinaigrette o quando si condisce un piatto.


1 cucchiaino = circa 0,40 ml

1 cucchiaio = circa 14 ml

1 bicchiere d'acqua = circa 160 ml


Ora hai tutto il necessario per pesare il tuo cibo, anche senza bilancia!

85 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page