Come preparare i sali aromatizzati?

Reinventare i pasti quotidiani senza cadere in una routine ti sembra difficile? E se iniziassi a usare i sali aromatizzati? Che si utilizzi il sale fino, il sale grosso, è sempre possibile aggiungere abbinamenti di sapori delicati e originali. Sia per il tuo sale, che per erbe e spezie! Inizia preparando piccoli barattoli di vetro che ti faciliteranno la conservazione dei tuoi sali aromatizzati. Avrai libero sfogo! Prezzemolo, rosmarino, aneto, basilico, curcuma, curry, zafferano, pepe… Tutti i gusti si sposano perfettamente con il sale. Tutto quello che devi fare è mescolarli ed il gioco è fatto. Se ti senti rassicurato all'idea di seguire una ricetta particolare, fidati di questa indicazione: conta circa ⅓ di sale per ⅔ di erbe aromatiche e 30 g di spezie per 70 g di sale.

Infine, anche le persone che seguono una dieta iposodica possono divertirsi limitando il consumo grazie al gomasio! Simile al pangrattato, questo condimento giapponese a base di semi di sesamo tostati e schiacciati ("goma") e sale marino ("shio") è una meravigliosa alternativa al sale poiché ne contiene molto meno. Ora che conosci qualche idea per i sali aromatizzati, potrai condire regolarmente i tuoi piatti o addirittura inventare miscele a tuo piacimento!