top of page

Personalizza le quantità che vuoi con i-Cook'in

Aggiornamento: 1 mar 2022

In grammi, millilitri, cucchiai o misurini. Qualunque unità di misura tu preferisca.

Ti daranno tutti lo stesso risultato:

un delizioso piatto fatto da i-Cook'in.

Tuttavia, dovresti conoscere le conversioni. Rivediamo quindi quelli più comunemente usate per cucinare.



Il nostro i-Cook'in ci fornisce due dispositivi di misurazione di base. La bilancia, che mostrerà il peso di tutti gli ingredienti in grammi. Ed il misurino, che può essere utilizzato in tre modi diversi. Un misurino, mezzo misurino e così via.

In secondo luogo, è possibile utilizzare i segni sul misurino che indicano 25, 50, 70 e 90 ml, a cui dovrai aggiungere i 100 ml quando completamente pieno.

Infine, il misurino può anche essere espresso anche in grammi con l'aiuto di questa guida indicativa, con elenchi del peso di alcuni degli ingredienti più comuni.


il misurino


RICAPITOLIAMO


Visto che la scuola è un lontano ricordo per la maggior parte di noi, rivediamo alcune nozioni di base per aiutarci con i prossimi passi.


Misure della capacità 1 litro (l) = 10 decilitri (dl) 10 dl = 100 centilitri (cl) 100 cl = 1.000 millilitri (ml) 1 l = 1.000 ml


Misure del volume, qui abbiamo come riferimento il metro cubo (m3), ma per scopi culinari si tende ad utilizzare l'unità più piccola del centimetro cubo (cm3).


Misure di massa, qui entra in gioco i-Cook'in, poiché la sua bilancia di precisione misura tutte le quantità di cibo in grammi e, come già sappiamo, 1 kg = 1.000 gr.



insieme ma non in modo confuso


Cosa succede se stai usando una ricetta che utilizza litri o centimetri cubi?

Il rapporto tra capacità e volume è il seguente: 1 l = 1 decimetro cubo (dm3) 1 ml = 1 cm3


Tuttavia, se proviamo a convertire queste misurazioni in massa, le cose diventano un pò più complicate. Questo perché entra in gioco la densità del cibo in questione. Visto che questo doveva essere risolto in qualche modo, abbiamo usato l'acqua come riferimento, la cui densità significa che 1 cm3 pesa 1 grammo. Le conversioni sono quindi le seguenti:


1 ml = 1 cm3 = 1 g 1 l = 1 dm3 = 1.000 g


Per coloro che vogliono saperne ancora di più, l'olio d'oliva, ad esempio, ha una densità di 0,918 per cm3, il che significa che 1 litro di olio d'oliva pesa 918 g. Tuttavia, a livello pratico, continueremo a utilizzare l'acqua come riferimento nel calcolo delle conversione.


MISURE MOLTO PERSONALI


Alcune ricette molto popolari (il classico pan di spagna, ad esempio) usa una vaschetta di yogurt come unità di misura. Tutto quello che devi fare è usarlo come indicato, niente di più.


Cucchiai e tazze sono altre due unità di misura che si vedono spesso nelle ricette. Ma sono tutti uguali? Certamente no, anche se ci sono somiglianze. Un modo per stabilire le misurazioni corrette è trascorrere una giornata a casa misurando e pesando tazze e cucchiai di farina e/o zucchero, usando le proprie stoviglie e utensili. Tuttavia, ciò non è strettamente necessario in quanto esistono già alcune convenzioni per l'uso. Ovvero:

1 cucchiaio = 15 ml

1 cucchiaino = 5 ml

1 tazza = 250 ml

Se combiniamo le misure, otteniamo:

1 tazza = 250 ml = 250 g = 16 cucchiai ½ tazza = 125 ml = 125 g = 8 cucchiai ¼ tazza = 62,5 ml = 62,5 g = 4 cucchiai 1 cucchiaino = 50 g (riso) 1 cucchiaio = 3 cucchiaini


#iCookin #quantitàcucina #misurecucina #misurino

64 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page